non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ci vo'. La cucina marinara pescarese di Giacomo Fanesi, Marialetizia Fanesi
Una ricerca che vuole recuperare un patrimonio di esperienze, valori e usanze che il tempo aggredisce: la raccolta in dialetto pescarese (con traduzione a fronte) di ricette tipiche del borgo marinaro della città di Pescara, dai tempi delle paranze di Gabriele d'Annunzio a oggi, quando le donne dei pescatori (a cui il libro è dedicato) con vivacità creativa hanno aggiunto qualche elemento tratto dalla società contemporanea. I piatti presentati sono semplici e preparati con i prodotti del pescato giornaliero e del mercato ortofrutticolo a Km zero. Particolarmente originale la ricetta del brodetto, molto diversa da quella ortonese e vastese.| Autore | Giacomo Fanesi |
| Autore | Marialetizia Fanesi |
| Editore | Menabò |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/04/2015 |
| EAN | 9788895535647 |
| Pagine | 72 |